Le grandi dighe sono sistemi complessi che, oltre alle opere ingegneristiche di sbarramento, comprendono anche il bacino artificiale venutosi a determinare ed i versanti ad essi circostanti. Diverse tipologie di rischi sono quindi connessi alla presenza di invasi artificiali, tra i quali i più frequenti sono rappresentati dall’instabilità dello sbarramento o delle sponde dell’invaso. Inoltre, in alcuni casi, è l’alterazione stessa degli equilibri idrologici/idrogeologici e delle pressioni in gioco determinate dalla realizzazione di un invaso di grandi dimensioni a determinare condizioni di rischio geologico (es. attivazione di frane lungo le sponde e, addirittura, attività sismica). Per questi motivi, le grandi dighe necessitano più di altre opere infrastrutturali, di un monitoraggio pervasivo dell’intero sistema sbarramento/bacino ai fini di una completa valutazione e gestione dei rischi.
Il presente progetto si pone l’obiettivo di incrementare il livello di conoscenza sulla dinamica evolutiva dell’intero “sistema” grande diga, attraverso un approccio metodologico basato sui seguenti metodi fondamentali:
- il monitoraggio tramite tecniche di telerilevamento in grado di raccogliere informazioni su vaste zone, quali l’Interferometria SAR Satellitare Avanzata (A-DInSAR), l’analisi multi-temporale di immagini multi-spettrali satellitari e di immagini acquisite da piattaforma SAPR (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto);
- l’implementazione di un sistema di visualizzazione dei dati spaziali e temporali tramite realtà virtuale, ovvero un nuovo tipo di ambiente geo-scientifico e tecnologico, multidimensionale, interattivo e immersivo.
Attraverso l’applicazione di tale approccio a due grandi dighe si verificherà l’incremento conoscitivo sui rischi geologici derivanti dall’utilizzo di dati telerilevati, oggi sempre più diffusi, combinati con metodi di visualizzazione olografica (o virtuale).